La scuola
La scuola di danza, diretta da Irina Kashkova, è stata la naturale evoluzione del Russian Ballet College, istituito nel 2006. E’ una delle più importanti e prestigiose in Italia e adotta il metodo di insegnamento A.Vaganova (San Pietroburgo).
Ha sede nella splendida e storica Villa Rosazza che fa parte dei Palazzi dei Rolli genovesi. In questa meravigliosa struttura di 3000 metri quadrati, che risale alla fine del ‘600, circondata da un giardino all’italiana e in una atmosfera d’altri tempi unica e affascinante, gli allievi godono di tutte le comodità necessarie per uno studio sereno e costruttivo: una reception, tre sale da ballo, ristorante interno, camere dotate di ogni confort, lounge per lo studio e il relax.
Questo è il luogo dove i sogni si avverano, grazie all’impegno di tutti.
L’obiettivo della Fondazione Fordance è quello di formare ballerini professionisti altamente qualificati.
Nella scuola sono ammessi allievi di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Per accedere è necessario sostenere un’audizione (lezione di prova) per valutare qualità tecniche, fisiche e attitudinali dell’allievo.
L’anno scolastico inizia a settembre e termina a giugno. Nei mesi di luglio e agosto si tengono Masterclass e Stages.
La scuola è strutturata in:
- corso preparatorio per bambini da 6 a 10 anni che prevede lo studio della danza con esercizi parterre e al centro, con uno sviluppo graduale della coordinazione e della forza muscolare. I bambini vengono coinvolti in un’esperienza in grado di sviluppare potenzialità fisiche e musicali.
Il programma prevede movimenti della ginnastica ritmica, studio di ritmi musicali, movimento nello spazio, esercizi di coordinazione e primi movimenti di impostazione alla danza classica, alla sbarra e al centro.
- corso accademico per ballerini professionisti: consente una preparazione ampia e articolata, preparando gli allievi per tutte le compagnie e corpi di ballo in Italia e all’estero. Il programma di studio comprende danza classico-accademica, danza di carattere, moderno-contemporanea, repertorio del classico e moderno.
L’intero ciclo di studi dura otto anni al termine dei quali verrà rilasciato il diploma di abilitazione alla professione tersicorea.







Nasce in Ucraina e si diploma nel 1981 ballerina professionista di danza classica e di carattere presso l’Accademia Nazionale di danza di Bielorussia di Minsk. Dopo aver danzato presso varie compagnie decide di dedicarsi all’insegnamento e nel 1989 inizia la sua professione di insegnante in Italia e si trasferisce a Palermo e vanta tra i suoi primi allievi una giovanissima Eleonora Abbagnato.
Inizia gli studi presso la scuola di Balletto Così-stefanescu per poi proseguire il suo percorso presso il Teatro Nuovo di Torino sotto la direzione di Marika Besobrasova.
Nasce a Kustonai Kazakistan nel 1993 e inizia gli studi di danza presso l’ Accademia Coreografica Nazionale di Bielorussia, dove si diploma nel 2002.
Deborah Gismondi nasce a Genova nel 1974 e inizia a danzare all’età di 6 anni.
Ballerino professionista presso Teatro alla Scala di Milano dal 1994. Ruoli sostenuti come ballerino presso Teatro alla Scala: Don Chisciotte cor. Nureyev (Don Chisciotte / Gamache). La Sylphide cor. Lacotte (Strega Madge). Lo Schiaccianoci cor. Duato (Drosselmeyer) cor. Nureyev (grand father). Histoire de Manon cor. McMillan (Tre Gentiluomini / Monsieur G.M. ). La bella addormentata cor. Nureyev cor. Ratmansky (Duca/Re). Giselle cor. Chauviré (Duca) cor. Ek (Amico di Albrecht). Romeo e Giulietta cor. McMillan (Lord Montecchi / Lord Capuleti / Sei mandolini). La vedova allegra cor. Hynd (Kromo é Pritch). Le sei danze di Chabrier cor. Petit (tre uomini solisti). La Bayadère cor. Makarova (Amico di Solor). Raymonda cor. Vikarev (Danza ungherese) La veglia degli angeli cor. Grand-Maitre (L’ Angelo). La Bayadère cor. Nureyev (Le Grand Prêtre). Professore specializzato nell’insegnamento del repertorio e tecnica della danza classica presso: Russian ballet college – Irina Kashkova (Genova). Artedanza – Barbara Gatto (Novara). Larcobaleno danza – A.Michisanti/S.Zacchetti (Milano). Proscenium – Cinzia Puricelli (Gallarate). Ecole de danse – Alessandra Boieri (Novara). A..D..A danze antiche – Chiara Gelmetti (Milano, Gradara). Scuola di ballo Teatro Sociale – Marina Genovesi (Mantova). Assistente alla coreografia di Simone Valastro presso Teatro alla scala di Milano. Cantante professionista specializzato in musica barocca. Ruoli sostenuti come cantante: La colpa, il pentimento, la grazia (pentimento) di A.Scarlatti, orchestra G. Verdi dir. E. Velardi. The Massiah (altus) di G. F. Händel, Schweinfurter kammerchor-orchester dir. U. Baake. La conversione di Sant’Agostino (Alipio) di J. A. Hasse, I madrigalisti ambrosiani dir. G. Capuano. Johannes-passion (altus) di Bach, Eichstätter Domchor-orchester dir. C. Heiss. Filiae maestae Jerusalem (altus) di A. Vivaldi, Stabat mater (altus) di G. B. Pergolesi, Würzburger hofkapelle dir. C. Reif. Caino/Jephte/Jonas/Historia divitis (Caino) di G. Carissimi, Il canto di Orfeo / Royaumont dir. G. Capuano. Stabat Mater (altus) di Pergolesi, orchestra sinfonica di Chiavari dir. S. Salvatori. Ode for queen Mary (altus), Te Deum (altus) di Purcell, Magnificat BWV 243 (altus) di J.S.Bach, Requiem K626 di W. A. Mozart orchestra da camera di Novara dir . M. Malaspina. Gloria (altus) di A. Vivaldi, Die sieben letzten Worte (altus) di F. J. Haydn, LaVerdi barocca dir. R. Jais. Vespro della beata vergine (altus) di C. Monteverdi, LaVerdi barocca dir. G. Capuano. Weihnachts-oratorium e Öster-oratorium (altus) di J. S. Bach, LaVerdi barocca dir. Giuseppe Conte R. Jais. Ich hatte viel bekümmernis / Erschallet ihr lieder (altus) di J. S. Bach, coro-orchestra Bach dir. S. Rodeghiero. Diploma di abilitazione all’esercizio professionale della danza conseguito presso Scuola di ballo Teatro alla Scala di Milano il 4-6-1994 (27/30). Diploma canto lirico conseguito presso Conservatorio G. Verdi di Milano il 10-10-2006 (10/10). Maturità scientifica conseguita presso Liceo scientifico A. Manzoni di Milano il 6-1994